
Svelare la verità sugli accendini Roy King Cartier falsi (incompiuti)
Condividere
Svelata la verità sui falsi accendini Roy King Cartier
Nel mondo degli accessori di lusso, Cartier è da tempo simbolo di eleganza e raffinatezza. Tra i suoi articoli più ambiti ci sono gli accendini Cartier, in particolare i rari ed esclusivi modelli Roy King. Questi accendini, progettati dal designer di orologi e gioielli di fama mondiale Roy Cecil King, sono molto apprezzati da collezionisti e appassionati. Tuttavia, la popolarità di questi accendini ha dato origine a un'ondata di prodotti contraffatti, ingannevolmente commercializzati come accendini "Roy King Cartier". In questo blog, approfondiamo la storia di Roy King, le caratteristiche degli accendini Cartier autentici e come riconoscere i falsi che hanno invaso il mercato.
L'eredità di Roy Cecil King
Roy Cecil King nacque a Kentish Town, Londra, il 6 maggio 1913. La sua infanzia fu segnata da difficoltà, con la perdita del padre adottivo a causa della pandemia influenzale del 1919. Tuttavia, il destino gli rivolse un lieto fine quando, all'età di 14 anni, un cliente della madre adottiva gli offrì un apprendistato in gioielleria. King iniziò la sua carriera presso MJ Greengross a Hatton Garden, dove apprese da abili artigiani e frequentò corsi serali alla Sir John Cass Art School.
All'età di 21 anni, Roy King era già caporeparto in un laboratorio di gioielleria di alta qualità, dove realizzava pezzi unici per clienti prestigiosi, tra cui membri della Famiglia Reale. Nel corso degli anni, si guadagnò una reputazione di eccellenza, lavorando senza accredito per marchi come Garrard, Rolex, Cartier e Asprey. Durante la Seconda Guerra Mondiale, King acquisì una preziosa esperienza come ingegnere progettista, che in seguito influenzò il suo design di gioielli e orologi.
Nel dopoguerra, King aprì il suo laboratorio a Watford, concentrandosi sulla produzione di "gioielli che segnano il tempo". All'inizio degli anni '50, creava orologi di lusso utilizzando movimenti svizzeri di Bueche-Girod. La carriera di King prosperò per tutti gli anni '60, con i suoi design innovativi che vinsero numerosi premi e attirarono clienti celebri come Tom Jones e i Beatles. Continuò a lavorare attivamente fino alla sua morte, avvenuta nel 2000, lasciando un'eredità di squisita maestria artigianale.
Gli autentici accendini Roy King Cartier
Gli accendini Cartier modello Roy King sono una testimonianza delle eccezionali capacità progettuali di King. Questi accendini sono realizzati in oro massiccio 18 carati e argento sterling 925, a testimonianza dell'alta qualità dei materiali e della maestria artigianale, sinonimo di Cartier. Gli accendini Roy King Cartier autentici sono rari, solidi e funzionanti, spesso accompagnati dalle loro scatole originali.
Le caratteristiche principali degli accendini Roy King Cartier originali includono:
- Qualità dei materiali : realizzato in oro massiccio 18k e argento sterling 925, non in ottone o rivestimento in plastica lucida.
- Incisioni : incisioni precise e nitide della firma di Roy King.
- Meccanismo e prestazioni : funzionamento fluido e affidabile e fiamma di alta qualità.
- Imballaggio e documentazione : accompagnato da imballaggi di alta qualità e certificati di autenticità.
L'ascesa degli accendini Roy King Cartier contraffatti
Purtroppo, la domanda di questi accendini di lusso ha portato alla proliferazione di prodotti contraffatti, principalmente realizzati in Cina. Questi falsi accendini spesso utilizzano materiali economici come l'ottone con un rivestimento in plastica lucida, significativamente diversi dai metalli preziosi utilizzati negli esemplari autentici. Gli accendini contraffatti vengono in genere realizzati ristrutturando accendini danneggiati con materiali di basso valore, il che si traduce in prodotti privi della qualità e della bellezza degli accendini Roy King Cartier originali.
Alcuni contraffattori hanno persino marchiato i loro prodotti come accendini Dunhill Rollagas "Roy King", ma è importante notare che Roy King non ha mai progettato accendini per Dunhill. Tutti questi articoli sul mercato sono falsi, privi di valore per i collezionisti.
Suggerimenti per riconoscere gli accendini Roy King Cartier falsi
- Controlla i materiali : gli accendini RoyKing Cartier autentici sono realizzati SOLO in oro massiccio 18 carati e argento sterling 925. I falsi sono realizzati in ottone o altri materiali di qualità inferiore.
- Esaminate le incisioni : gli accendini originali presentano incisioni precise e nitide. Segni sfocati o irregolari sono un campanello d'allarme.
- Verifica il meccanismo : gli accendini Cartier originali hanno un funzionamento fluido e affidabile. Meccanismi ruvidi o irregolari indicano un falso.
- Verifica l'imballaggio : i prodotti autentici vengono forniti con imballaggi di alta qualità e documentazione adeguata. Un imballaggio di qualità inferiore è segno di contraffazione.
- Considera il prezzo : se il prezzo sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è. Gli accendini Cartier autentici sono articoli di lusso e il loro prezzo è adeguato.
- Consultare uno specialista : data la complessità e le sfumature nell'identificare gli accendini Roy King Cartier autentici, è consigliabile consultare un collezionista di accendini specializzato. Molti venditori, anche quelli con buone intenzioni, potrebbero inconsapevolmente vendere articoli contraffatti come autentici a causa della mancanza di conoscenze.
Conclusione
Il fascino degli accendini Cartier, in particolare dei modelli Roy King, è innegabile. Tuttavia, il mercato è pieno di contraffazioni che possono ingannare anche i collezionisti più esperti. Essendo vigili e informati, potete proteggervi dai falsi accendini Roy King Cartier e godere del vero lusso e della maestria artigianale che derivano dal possedere un pezzo autentico. Date sempre priorità all'autenticità e alla qualità per garantire che la vostra collezione rimanga prestigiosa e preziosa.
Rimani informato, resta vigile e assapora la vera essenza di Cartier.
Condividendo queste conoscenze, possiamo aiutare appassionati e collezionisti a orientarsi nel complesso mercato degli articoli di lusso ed evitare le insidie dei prodotti contraffatti. Se avete esperienze o altri suggerimenti su come riconoscere gli accendini Cartier falsi, non esitate a condividerli nei commenti qui sotto!
Ecco la storia di un venditore che afferma che un prodotto è originale e destinato al mercato asiatico. Tuttavia, nessun prodotto Roy King è mai stato realizzato per il mercato asiatico. Sono tutti di fabbricazione cinese. Gli accendini che vedete venduti come Roy King sono stati in realtà prodotti per lo più tra la metà degli anni '90 e il 2000 (anche se gli accendini stessi potrebbero risalire agli anni '60) da individui sconosciuti con macchinari in Cina, che hanno contraffatto il design Roy King. Alcuni di essi sono stati rifiniti a mano, mentre i falsi più recenti sono realizzati a macchina, poiché hanno tratto notevoli profitti dall'inganno della gente vendendo articoli contraffatti. Questi design contraffatti sono stati applicati su accendini Rollagas usati e ammaccati, creando una falsa narrazione e inventando storie per aumentarne il valore.
L'autentico accendino Roy King Cartier dovrebbe essere realizzato in oro massiccio 18 carati e recare la sua firma. Gli accendini Roy King originali hanno avuto successo solo con rivestimenti in oro massiccio 18 carati sugli accendini Dunhill.
Inoltre, tutti i loro orologi sono realizzati in argento sterling Birmingham 925 massiccio. Il marchio R&K del marchio RoyKing dovrebbe essere sempre presente sugli orologi, sebbene non sia un requisito vincolante; la sola firma è spesso sufficiente per un professionista per determinarne l'autenticità.
Tuttavia, Roy King non creava mai nulla senza il suo timbro e la sua firma, e non lavorava mai con materiali di basso valore o oggetti usati. Nel suo laboratorio, Roy King utilizzava esclusivamente argento massiccio e oro massiccio.
In totale, Roy King produsse meno di 150-200 accendini per Cartier, tutti in oro massiccio 18 carati. Aggiornerò questo articolo più avanti.
Infine, credo che qualsiasi collezionista serio considererebbe quegli accendini economici falsi al 100%, anche se in origine fossero stati realizzati dalla Dunhill un giorno.
Questi sono tutti esempi di accendini Cartier falsi, ma ce ne sono molti altri non autentici.